Eventi
Castello di Agazzano
Veduta Rocca e Castello Anguissola Scotti Gonzaga
Veduta del Castello di Agazzano
Il cortile rivisitato secondo il gusto francese del '700
Parte settecentesca del castello
Salone di ingresso con affreschi
Rocca del XIII secolo
Rocca tra medio evo e rinascimento
Pernottare nel Castello
La comera nella Torre
Rocca interno
All'interno della Rocca è possibile organizzare eventi, matrimoni, convegni

Sabato 23 e domenica 24 aprile 2022, Rocca di Agazzano, inizio eventi dalle 11.30

Oligo Editore e Castello di Agazzano

presentano

 

libriincastello

 

Libri in Castello

Festival eno-culturale

Prima Edizione

Castello di Agazzano

23-24 aprile 2022

Adagiato sui dolci colli piacentini, il Castello di Agazzano si staglia immerso in un paesaggio da favola. Alle spalle delle torri, i vigneti regalano uve in abbondanza, da cui la nobile famiglia Gonzaga fa nascere con passione vini generosi, tra cui il rinomato “BB Bevi Barbera”.

Questa cornice da sogno ospita due giorni dedicati ai libri di Oligo Editore: presentazioni, tavole rotonde, mostre, ma anche visite guidate, laboratori per bambini e ragazzi, degustazioni di vini e apertivi con gli autori. Tutto questo è “Libri in Castello”: un festival che unisce il fascino del libro alla gioiosa convivialità dei grandi vini del territorio.

Programma

Sabato 23 aprile

11.30

Un mondo di libri

tavola rotonda con

Annarita Briganti, “La Repubblica”

Luigi Mascheroni, “Il Giornale”, autore diLibri. Non danno la felicità (tanto meno a chi non li legge)

Davide Bregola, Direttore delle collane Oro e Daimon, autore deI solitari. Scrittori appartati d’Italia

16.00

Calabiani. Antologia privata dei miei demoni infantili

il nuovo libro di Francesco Permunian

presenta Davide Bregola

17.15

La sponda oltre l’inferno

il nuovo romanzo di Younis Tawfik

presenta Massimo Novelli, “Il Fatto Quotidiano”

18.30

Lectio magistralisdi Roberta Bruzzone,ospite d’onore del Festival

20.00

Aperitivo letterario

con Lorenzo Beccati, autore diUno di meno, e Annarita Briganti, “La Repubblica”


Domenica 24 aprile

11.30

Il pigiama rosa

il nuovo noir di Fabio Federici

presenta Pierluigi Senatore, Radio Bruno

16.00

Emilio Salgari. Scrittore di avventure

la nuova biografia salgariana di Claudio Gallo e Giuseppe Bonomi

presenta Luca Crovi, traduttore deL’Isola del Tesoro. Il mio primo libro, di R.L. Stevenson

17.30

Favole di fiume

il nuovo libro di racconti Luca Ponzi

presenta Fabrizio Binacchi, Rai Emilia Romagna

19.00

Aperitivo letterario

con Marco Ghizzoni, autore diViolino. Luci e ombre di Stradivari

presenta Ermanno Mariani, “Libertà”

con intermezzi al violino di Angela Alessi e letture di Massimo Pegorini

Autori

Francesco Permunian

Francesco Permunian è nato a Cavarzere nel 1951. Vive da anni a Desenzano sul lago di Garda. Tra i suoi libri ricordiamo almenoCronaca di un servo felice(Meridano Zero 1999),Nel paese delle ceneri(Rizzoli 2003),Ultima favola(Il Saggiatore 2015),Costellazioni del crepuscolo(Il Saggiatore 2017),Sillabario dell’amor crudele(Chiarelettere 2019),Il rapido lembo del ridicolo(Italo Svevo 2021) eGiorni di collera e di annientamento(Ponte alle grazie 2021).

Delle sue opere hanno scritto i maggiori critici: Andrea Cortellessa lo ha inserito inLa terra della prosa. Narratori italiani degli anni Zero; Andrea Caterini gli ha dedicato un “ritratto” inRitratti e paesaggi. Il romanzo moderno(2019); Giulio Ferroni gli ha riservato alcune pagine del suoL’Italia di Dante. Viaggio nel paese della Commedia(2019) e altrettanto ha fatto Salvatore Silvano Nigro inUna spia tra le righe(2021). Compare pure tra iSolitari, scrittori appartati d’Italia, di Davide Bregola (2021).

Luca Ponzi

Luca Ponzi è nato e vive a Fidenza, in provincia diParma. Da adolescente inizia a scrivere quasi per gioco nel settimanale diocesano “Il Risveglio”, per poi fare di questa passione un lavoro, venendo assunto dalla “Gazzetta di Parma” e diventando il più giovane giornalista professionista d’Italia. Dopo avere collaborato anche con “La Stampa”, dal 2003 è in forza allaRai, presso la sede regionale dell’Emilia-Romagna, per cui, come inviato speciale, ha seguito alcuni dei fatti di cronaca più importanti degli ultimi anni, dalcrac Parmalatal sequestro del piccoloTommaso Onofri, dalterremotodel 2012 al diffondersi dellacriminalità organizzatanel nord Italia, allo scandalo dei falsi affidi diBibbiano. Tra i suoi libri ricordiamoMostri normali, storie di morte e d’altri misteri, una raccolta di delitti irrisolti(Mursia 2012),Cibo criminale, inchiesta sulle infiltrazioni mafiose nell’agroalimentare(con Mara Monti, Newton Compton 2013).

Roberta Bruzzone, Ospite d’onore

Roberta Bruzzone è laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Torino. Come psicologa forense è stata coinvolta in alcuni dei casi mediatici più significativi degli ultimi anni, dalla strage di Erba al delitto di Avetrana. È docente universitaria, opinionista (la ricordiamo in TV aBallando con le stelle) e anche autrice e conduttrice (come per le tre edizioni diDonne Mortalisu Real Time). Ha all’attivo diversi libri, tra cuiChi è l’assassino. Diario di una criminologa(Mondadori, 2012) eFavole da incubo. Dieci (più una) storie di femminicidi da raccontare per impedire che accadano ancora(De Agostini, 2020).

REGOLE SICUREZZA CORONAVIRUS ADOTTATE PER EVENTO – MANIFESTAZIONE:

Secondo la normativa in vigore

Per partecipare

Biglietto 1 giorno = 10,00 Euro

Biglietto 2 giorni = 15,00 Euro

Minori di anni 18 omaggio

Il biglietto dà diritto a:

1 calice di bonarda + 1 un libro selezionato dallo staff

L’ingresso (fino a esaurimento posti) a: tutte le presentazioni, conferenze e tavole rotonde della giornata

Visita al castello (di gruppo, guidata e a orari stabiliti)

Accesso alla mostra d’arte

Accesso (fino a esaurimento posti) ai laboratori per bambini e ragazzi

Extra

Aperitivo con autore (ore 20.00) = 20,00 Euro (25,00 per maggiori di anni 18 non in possesso del biglietto)

Degustazioni dei vini prodotti nel Castello (Euro 20,00)

All’interno del castello è proibito portare cibi e bevande, mentre sarà allestito un servizio bar/caffetteria a pagamento.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.oligoeditore.it/libri-in-castello

Parcheggi Vicini:parcheggio della Chiesa di Santa Maria Assunta – Via Roma Agazzano

Premio Gazzola

Prossimi Eventi

Nessun evento trovato