La Rocca di Agazzano punto di incontro : il Medioevo apre il portone ai nuovi artisti
Arte e danza
Sabato 28 aprile, Elena Constantin presenterà, in un percorso espositivo articolato tra le mura della Rocca Anguissola Scotti risalente alla fine del XIII secolo, più di trenta opere che raccontano l’evoluzione di una pittura caratterizzata da uno stile personale formatosi sulle suggestioni provenienti dai grandi maestri. Elena Constantin, nata in Romania nel 1973, attratta dalle forme e dai colori comincia a dipingere quando è ancora una bambina; con tenacia e passione approfondisce le sue conoscenze sperimentando da autodidatta le diverse tecniche: dall’olio, all’acrilico alla resina.
Un weekend di avvicinamento all'Arte della Falconeria
Da sabato 25 febbraio a domenica 26 febbraioCorso di Avvicinamento alla Falconeria e all’addestramento di rapaci
24 e 25 febbraio
Al Castello di Agazzano: teoria nella Rocca, pratica nei giardini e proprietà adiacenti
Prenotazione individuale, numero limitato di partecipanti, costo 200 euro.
Info: 345 1689001
Corso di avvicinamento alla Falconeria. 27 e 28 Gennaio: al Castello di Agazzano un week end dedicato ai segreti del volo. Ogni partecipante potrà far volare un falco. Rinfresco, certificato e cadeau. Prenotazione
Dipingere en plein air nel Castello di Agazzano 14, 21 e 28 maggio 2017, dalle 15 alle 19
Stage per affinare le tecniche della tempera e del pastello immersi nella natura del giardino romantico del Castello Anguissola Scotti – Gonzaga, voluto dagli Scotti alla fine del XIII secolo. Accanto al Castello, già presente in epoca rinascimentale e modificato alla fine del 1700 secondo il gusto francese, si trova l’imponente Rocca medievale.
In occasione della mostra Guercino a Piacenza – tra Sacro e Profano, (4 marzo – 4 giugno), il Castello di Agazzano realizzerà delle visite esclusive per rivelare aspetti curiosi del grande maestro: pittore di Corte, uomo "dal temperamento tirante al sanguigno… sincerissimo, inimico della bugia” e instancabile lavoratore. Guercino è il pittore del '600 non solo più prolifico, ma anche quello di cui si hanno maggiori testimonianze e documentazione.
Giorni e orari: