In occasione della mostra Guercino a Piacenza – tra Sacro e Profano, (4 marzo – 4 giugno), il Castello di Agazzano realizzerà delle visite esclusive per rivelare aspetti curiosi del grande maestro: pittore di Corte, uomo "dal temperamento tirante al sanguigno… sincerissimo, inimico della bugia” e instancabile lavoratore. Guercino è il pittore del '600 non solo più prolifico, ma anche quello di cui si hanno maggiori testimonianze e documentazione.
Giorni e orari:
Sabato 24 settembre in occasione della visita guidata delle ore 15.30 i partecipanti al WIKI LOVES MONUMENTS avranno diritto ad 1 Euro di sconto sul biglietto di ingresso del percorso completo. Potranno scattare fotografie ai giardini, agli esterni, all'interno della Rocca di Agazzano ma non all'interno del Castello di Agazzano.
TELEFONO: +39 0523.325667/333.2396141/339.1265217
Sul palcoscenico delle Guerre d’Italia, progetti e ambizioni di un uomo d’armi del Rinascimento diviso tra gusto del bello e politica Domenica 19 giugno | 18:00 Castello di Agazzano | Via del Castello, 4 | Agazzano (PC)
GIULIO GIRONDI autore di Il Palazzo di Giovanni Gonzaga, una perduta dimora del Rinascimento a Mantova (Il Rio, 2013) dialoga con GIADA SCANDOLA coautrice di I Gonzaga e la rocca di Vescovato (Il Rio, 2014)
Per l’occasione, i libri degli autori saranno disponibili in vendita
Gran Ballo
"Il Leone dei Gonzaga”
"...si ricorda la nomina di Francesco I, quale Vicario Imperiale su Mantova,
con la concessione di inquartare nel Suo stemma il Leone di Boemia...”