MUSICA E TEATRO
Bimbimusica, un'attività di animazione per bimbi. E’ un momento di incontro tra bimbi dai 2 ai 10 anni, nonché di incontro tra genitori e accompagnatori dei piccoli. E’ un’occasione per socializzare e imparare giocando con i temi musicali e i ritmi più o meno diffusi della musica tradizionale africana. Si parte dall’ascolto del ritmo musicale e gli strumenti sono: il tamburo, il balafon, il tamtam, il dum-dum, la sansa, lo mvet, ed altri. Gli interventi per ogni gruppo di bambini durano 45 minuti.
Teatrando di qui e di là si rivolge a tutte le età scolastiche. Tramite una serie di esercizi espressamente concepiti, i bambini/ragazzi vengono avviati alla conoscenza di se stessi e dell’altro in modo divertente e stimolante: con il linguaggio del teatro. La messa in gioco di se stessi e il raffronto – curiosità per chi è diverso, portano ad una maggiore disponibilità ad ascoltare, capire, apprezzare chi ci sta intorno. Si possono prevedere incontri di un’ora o di due ore.
ANIMALI E PIANTE DEL GIARDINO
(in collaborazione con naturalisti laureati con esperienza nel campo della didattica e della ricerca sul campo)
Il mosaico del castello
Falchi lodolai, rondoni, colombacci, barbagianni, assioli, rospi smeraldini, scoiattoli, civette, lepri, pipistrelli, rondini e tanti altri animali vivono attorno alla Rocca.
Dopo una breve esposizione delle specie animali più interessanti che potremo incontrare ci addentreremo nel giardino per cercarle e per capire i principi della biologia che spiegano perché ambienti come quello del castello e delle campagne circostanti sono così ricchi di vita.
Naturalisti in azione
Come si studia la fauna e la flora di un determinato territorio? Come si può scoprire la presenza di un animale fuggente e silenzioso semplicemente seguendo gli indizi che lascia della sua presenza? Come si analizza la vegetazione di un determinato territorio e come si raccolgono i campioni da studiare?
Dopo una breve presentazione relativa agli animali più facilmente osservabili inizieremo un’autentica campagna naturalistica durante la quale, attraverso l’osservazione dell’ambiente che ci circonda impareremo come si realizza una raccolta dati sul campo scientificamente valida.I laboratori naturalistici sono indirizzati alle scuole primaria e media. La durata di ogni laboratorio è di 3 ore
Contatti Erica de Ponti - Luca Incerti
Matrimoni e Conventions
All'interno dell'antica Rocca di Agazzano tra stanze medioevali e loggiati rinascimentali è possibile trascorrere momenti indimenticabili. Trasformare occasioni particolari in suggestivi eventi irripetibili. L'impareggiabile cornice trasporterà gli invitati in un epoca di fiaba tra cavallieri e damigelle.
METRATURA
Interno piano terreno: mq 370 più due bagni (anche per disabili) - Loggiato: mq 200 - Corte interna: mq 240.
Il numero di persone: ( i posti seduti all’interno sono 200 all’esterno, sul loggiato 120) è variabile a seconda del tipo di allestimento.
Il piano superiore: dispone di un salone unico in grado di ospitare in caso di convegni fino a 160 persone sedute.
Per matrimoni e cerimonie l’ospitalità complessiva può arrivare fino a 400 persone.
E' possibile richiedere le planimetrie con le disposizioni dei tavoli
video realizzato da foto Maurizio e Simonetta. Studio in Podenzano e Rivergaro (pc)
IMPIANTI
Luce: 220v. - Riscaldamento: convettori ad aria – Cucina;Predisposizione per impianti audio-visivi
SERVIZI
Diverse soluzioni di pernottamento nelle vicinanze
Nelle vecche cantine del Castello, sopravvissute all'incendio che agli inizi del '700 ha
devastato partedell'originaria roccaforte medioevale, prendono vita i vini dell' Azienda Agricola Le Torricelle nata nel 2003 dal recupero un vecchio vigneto di soli tre ettari adiacente al castello, giusto all’inizio della Val Luretta, una valle di antiche tradizioni viticole a circa 180 metri sul livello del mare.
Tra luci soffuse, per il visitatore sarà possibile osservare la suggestiva struttura a volto in cotto delle cantine e camminare sui pavimenti in terra battuta così come il tempo li ha naturalmente conservati.
Durante la visita alle cantine del castello, sarà anche possibile visitare le zone di lavorazione dei vini , vedere dove invecchiano in barriques di legno di rovere e dove vengono meticolosamente conservate le bottiglie. Volendo, sarà possibile degustare e acquistare i vini prodotti.
Tutti i vini sono prodotti esclusivamente con le uve ottenute dal vignetto del castello.
Alla fine della visita farete due passi tra i vialetti del giardino dove è facile immaginare dame con ombrellini ed eleganti vestiti sorseggiare il tè. Anche il giardino, disegnato dal Villoresi, risale al 1700 e prende il posto della vigna e del fossato che circondava la Rocca per meglio difenderla. Riconoscerete l’influenza francese oltre che nel taglio, nella fontana e nelle statue. E’ interessante notare anche la presenza di un parco, composto d’antiche piante provenienti da vari Paesi secondo i canoni dell’illuminismo.